FELICITA\u2019: Il racconto, pur se in esso ogni cosa parrebbe scontata, \nanche allora cammina, e Guidace ci tira dentro alle sue storie nelle \nquali corrono sentimenti infiniti, volti mai offuscati dal tempo, \naneliti di ieri e di oggi che battono all\u2019unisono, vicende minime rese \nillustri e affascinanti dalla loro schiettezza e dal modo con cui lo \nscrittore le esprime e le porge. Le sue donne \u2013 delle quali lo scrittore\n \u00e8 il tenace depositario di amori cocenti, sofferti e vividi nella sua \ncoscienza \u2013 sono donne dell\u2019assenza, donne chiamate perentoriamente a \nsepararsi da lui per non \u201csfondare\u201d la felicit\u00e0, che per lo scrittore \u00e8 \nun valore fragile; figlia del tempo, pronta ad allontanarsi per non \nmorire, per non essere fatale. A guisa dei grandi, anche Guidace ha i \nsuoi balsami amari incarnati in Nora, Emily, Flora ed Ester e in tutte \nle altre sacre immagini della sua mente e della sua umana devozione. \nSono amori intrisi di tristezza ma raccontati con il fervore e con la \nmaestria di chi, a volte, quegli amori li ha \u201cpresi\u201d paradossalmente per\n tirarli fuori dal loro disfacimento: vedi Flora che, dopo una \nlunghissima lotta interiore, si sbriciola ma non si annulla; e diventa \numana, solo quando tutto in lei \u00e8 consumato e si \u00e8 rigenerato: dopo una \nlunga inquieta ricostruzione. Dopo che la sua verginit\u00e0 mentale e quasi \nfisica si \u00e8 ripristinata. Racconto questo, misurato ed equilibrato, \nscavato nel pi\u00f9 profondo dell\u2019anima umana.\n\n<\/div>","deleted":0,"featureImageAssetRef":16510031,"updated":{"date":"2023-01-26 08:25:35.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":374885,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"felicita","primaryVariantRef":1731938,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":16510031,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"12.00","productRef":374885,"ref":1731938,"active":true,"stock":0,"sku":"27094-374885-1731938","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0},{"price":"12.00","productRef":374885,"ref":1731940,"active":true,"stock":0,"sku":"27094-374885-1731940","weight":"0.000","options":[{"ref":108136,"name":"ISBN 9788899881498","value":{"ref":469303,"value":"Formato 15x21","displayOrder":2}}],"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0},{"price":"12.00","productRef":374885,"ref":1731942,"active":true,"stock":0,"sku":"27094-374885-1731939","weight":"2.000","options":[{"ref":108136,"name":"ISBN 9788899881498","value":{"ref":469302,"value":"Pag. 162","displayOrder":1}}],"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1731938":{"price":"12.00","productRef":374885,"ref":1731938,"active":true,"stock":0,"sku":"27094-374885-1731938","weight":"0.000","options":[]},"1731940":{"price":"12.00","productRef":374885,"ref":1731940,"active":true,"stock":0,"sku":"27094-374885-1731940","weight":"0.000","options":[{"ref":108136,"name":"ISBN 9788899881498","value":{"ref":469303,"value":"Formato 15x21","displayOrder":2}}]},"1731942":{"price":"12.00","productRef":374885,"ref":1731942,"active":true,"stock":0,"sku":"27094-374885-1731939","weight":"2.000","options":[{"ref":108136,"name":"ISBN 9788899881498","value":{"ref":469302,"value":"Pag. 162","displayOrder":1}}]}},"tags":[],"assets":[{"ref":771079,"assetRef":16510031}],"category":{"name":"NARRATIVA","slug":"narrativa","ref":43769},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[{"ref":108136,"name":"ISBN 9788899881498","values":{"469302":{"ref":469302,"value":"Pag. 162","displayOrder":1},"469303":{"ref":469303,"value":"Formato 15x21","displayOrder":2}},"selectedValue":469302}],"defaultVariant":{"price":"12.00","productRef":374885,"ref":1731942,"active":true,"stock":0,"sku":"27094-374885-1731939","weight":"2.000","options":[{"ref":108136,"name":"ISBN 9788899881498","value":{"ref":469302,"value":"Pag. 162","displayOrder":1}}],"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
FELICITA’: Il racconto, pur se in esso ogni cosa parrebbe scontata,
anche allora cammina, e Guidace ci tira dentro alle sue storie nelle
quali corrono sentimenti infiniti, volti mai offuscati dal tempo,
aneliti di ieri e di oggi che battono all’unisono, vicende minime rese
illustri e affascinanti dalla loro schiettezza e dal modo con cui lo
scrittore le esprime e le porge. Le sue donne – delle quali lo scrittore
è il tenace depositario di amori cocenti, sofferti e vividi nella sua
coscienza – sono donne dell’assenza, donne chiamate perentoriamente a
separarsi da lui per non “sfondare” la felicità, che per lo scrittore è
un valore fragile; figlia del tempo, pronta ad allontanarsi per non
morire, per non essere fatale. A guisa dei grandi, anche Guidace ha i
suoi balsami amari incarnati in Nora, Emily, Flora ed Ester e in tutte
le altre sacre immagini della sua mente e della sua umana devozione.
Sono amori intrisi di tristezza ma raccontati con il fervore e con la
maestria di chi, a volte, quegli amori li ha “presi” paradossalmente per
tirarli fuori dal loro disfacimento: vedi Flora che, dopo una
lunghissima lotta interiore, si sbriciola ma non si annulla; e diventa
umana, solo quando tutto in lei è consumato e si è rigenerato: dopo una
lunga inquieta ricostruzione. Dopo che la sua verginità mentale e quasi
fisica si è ripristinata. Racconto questo, misurato ed equilibrato,
scavato nel più profondo dell’anima umana.