BELLEZZA RIBELLE

€ 12.00

Solo 4 rimanente

La Bellezza è un grande enigma. Ed è forse davvero l’unica cosa che può salvarci la vita, o dare un senso più ampio e completo ad essa. Così come la vita umana non può essere concepita esclusivamente con la sua forma biologica, così la comprensione della Bellezza non può essere affidata esclusivamente all’estetismo delle forme o all’Estetica come contenitore concettuale primigenio. Per definizione la Bellezza è la qualità capace di appagare l'animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione. Negli episodi poetici di “svariata bellezza” che compongono questa silloge scritta a quattro mani, è la bellezza ribelle che si è rivelata e che ha scrutato, giudicato, invaso e sublimato la nostra essenza e non viceversa. La bellezza non è il fine della ricerca, ma la domanda che non smette di indagare in noi una qualche forma degna di risposta e noi siamo umili mezzi per rispondere, siamo i filtri (talvolta sporchi) della sua espressione, siamo i messaggeri della sua stessa Parola. Ribelle significa insofferente di ogni autorità, soggezione, imposizione. Una bellezza ribelle è quella che, quindi, non si fa definire, ingabbiare, imprigionare da definizioni preconcette che vorrebbero immobilizzarla, fissarla e svilirla.

E di qui l’atto di ribellione, il vedere la bellezza come sentire, come approccio, come sguardo sulle cose piuttosto che come un oggetto perfetto osservato e da osservare, giudicare e classificare.

Nel rendere il loro personale omaggio alla Bellezza, le autrici non hanno assolutamente evitato le vie tradizionali di analisi già battute e dibattute, infatti nel testo citano diversi miti e personaggi che, come echi classici e muse, le hanno ispirate, ma sono anche volute andare oltre, superando limiti e schemi, in parte come la società liquida impone, in parte per lo squisito piacere del binomio inusuale e dell’ossimoro intrigante.

Fin dagli albori della civiltà, da quando cioè l’essere umano ha preso consapevolezza di sé e del suo ruolo nella natura, e ha alzato gli occhi al cielo tentando di spiegare e capire gli astri e le stelle, l’uomo ha avuto bisogno, per vivere pienamente un’esistenza interiore, di entrare in relazione con la Bellezza. Per questo probabilmente si è rivelata anche la mistica, che è la percezione sublime di un Altrove invisibile, dove si colloca tutto l’apparato divino e deiforme delle varie culture e religioni. La Grecia poi ha scritto un suo speciale trattato sulla Bellezza, con i suoi scultori e i suoi filosofi che partivano dalla perfezione delle forme per esemplificare un’altrettanta corrispondente perfezione delle virtù morali, in quanto ciò che era bello doveva essere anche buono e giusto. Prassitele, il più grande degli scultori ellenici, rendeva plastica la bellezza del corpo, attraverso pose ricurve e braccia armonicamente sollevate in aria, che dava forza dirompente alla dimensione percettiva e immaginifica collegata al primo livello sensoriale, ossia quello visibile, materico carnale, attraverso il quale si sale il primo gradino di una sterminata scala di innalzamento verso l’esperienza più totalizzante della vera Bellezza, che si manifesta su piani multipli.

Con questa silloge proprio lungo questa scala vorrebbero inoltrarsi, Morena Oro e LuNa, senza chiedersi quanti gradini abbiano già salito o quanti sarebbero in grado di salirne.

La loro esperienza umana, la passione per la poesia e la spiccata attitudine all’osservazione introversa delle cose ha mostrato loro che la Bellezza s’innalza e, quando dà ragione d’essere, ha una sua anarchia, una sua affascinate caratteristica ribelle che riscrive continuamente i limiti e i parametri riconosciuti all’in-terno dei quali un pensiero fisso e rigido tende a imprigionarla. La Bellezza può e deve plasmarsi e modellarsi sulle cose del mondo ma allo stesso tempo, attraverso questa azione, deve trasfigurarle e farsi “questione vitale e personale” per ognuno di noi.

Già Oscar Wilde ne tentò una sintesi ne “Il ritratto di Dorian Gray” dove asseriva che “la bellezza è la meraviglia delle meraviglie” e che “il vero mistero del mondo è ciò che si vede, non l’invisibile.” La giovinezza e la bellezza, per lo scrittore, erano le uniche cose per cui valeva la pena di vivere. Ben consapevole che ci si legava, in questa idolatria edonista, a qualcosa di così estremamente fugace da renderle persino tragiche e distruttive, così come il bellissimo giovane, affamato di vita, dimostra nelle pagine del famosissimo romanzo. La Bellezza quindi non prevede più solo contemplazione e partecipazione passiva ma richiede anche un’azione cosciente e infaticabile affinché non rimaniamo segregati nel ruolo di spettatori ma di creatori attivi nel potenziamento di tale dimensione, che prima è personale, e poi successivamente si manifesta sul piano collettivo.

L’opera, suo malgrado, chiede pertanto al lettore di rivedere il concetto di Bellezza canonica formalizzato dalla letteratura, dall’arte e dalla visione sociale, cui siamo più abituati, a favore di un diverso approccio, forse anche meno ortodosso, che preveda un ampliamento di sfumature che coinvolgano alla pari gli aspetti più estremi, minori, nascosti e più oscuri della Bellezza.

Essa difatti, nella sua percezione complessiva, deve generare armonia ma, come scrive Umberto Eco, “l’armonia non è assenza ma equilibrio di contrasti”. Perciò, sul gioco e sull’accento di questi contrasti, ordisce la sua trama la sequenza dei ventidue episodi (ventidue come gli arcani maggiori dei Tarocchi) lirici trattati nella silloge. Occorre quindi non lasciarsi spaventare dalle tonalità cupe o apocalittiche o visionarie e immaginifiche che i versi tendono ad assumere in determinati passaggi, ma occorre farsi trasportare, ora a fondo, ora in alto, dal loro potere evocativo e figurativo, per approdare infine ad una visione d’insieme che si regga sull’equilibrio dei contrari, dei contrasti e degli opposti. Perché tutto alla fine converga nella percezione quanto più possibile affine alla sensibilità e all’intelligenza emotiva di ciascuno di noi.

Questi episodi di svariata bellezza nascono da un dialogo intimo fra le due autrici, che a ruota libera, a briglia sciolta, si sono alternate nella composizione riprendendo ognuna un concetto dal componimento precedente dell’altra, come passandosi un testimone, fino a tracciare un tragitto quanto più aperto all’interpretazione, anche simbolica, da parte del lettore. L’alternanza si evince anche dallo stile differente delle liriche che spaziano dalla suprema visionarietà alla più recisa essenzialità, proprio a legittimare la continua tensione tra gli opposti e i complementari.

Seppur partendo da angolazioni differenti, livelli percettivi diversi, sensibilità personali e approccio stilistico proprio, l’in-tento comune delle autrici è sempre stato quello di condurre la poesia a un comun denominatore che possa valorizzare l’idea che ognuna di esse soggettivamente ha della Bellezza.

Un’opera diventa sinfonia quando gli strumenti producono suoni in accordo e concertazione che si valorizzino vicendevolmente. Apporre una pennellata differente e ulteriore al tema della Bellezza è stato un atto di ribellione, anch’esso, per Morena e LuNa che, per indole e natura, non amano percorrere strade già troppo battute. Coloro che scendono sotto la superficie lo fanno a loro rischio, scrive Oscar Wilde nella prefazione de Il ritratto di Dorian Gray. E LuNa e Morena lo sanno perfettamente. Praticare la Bellezza, per loro, vuol dire assumersene ogni rischio e pericolo. Perché non viviamo per stare al sicuro ma per sfidare il viaggio più complesso ed entusiasmante concepibile: innalzare e travalicare noi stessi.

Non avverrà mai in tranquille zone di comfort.

 I componimenti di Morena Oro hanno il font regolare, quelli di LuNa hanno il font corsivo. La copertina vanta un’opera della pittrice Serena Gagliardi, che ben rappresenta tutti i toni della bellezza ribelle.

                                                                 Dorian De Beauvoir


youtubejpg


Opzioni Prodotto

Categoria POESIA